LIONS CLUB CREMONA DUOMO Duomo
Logo Lions piccolo ANNO LIONISTICO 2014-2015 Logo Lions piccolo

Logo Lions piccolo Serata di chiusura Lions Club Cremona Duomo
Ingresso nuova socia, consegna 1 MJF e passaggio delle consegne
11 giugno 2015

Fotografia
Nella foto da sinistra:la presidente, Cele Coppini e le Socie Fondatrici festeggiano l’ingresso nel club di Marina Decò

Il Lions Club Cremona Duomo, guidato da Cele Coppini, ha festeggiato la serata del passaggio delle consegne in un’atmosfera di gioiosa amicizia e di commozione partecipata con tre momenti di fondamentale importanza per la vita del club: l’ingresso della nuova socia Marina Decò, stimata germanista e critico letterario; la consegna della Melvin Jones Fellow alla socia fondatrice Anita Pedrabissi Franzini quale riconoscimento per la presenza attiva e l’impegno svolto all’interno del club fin dall’anno della sua nascita, nel 1987; il passaggio delle consegne alla futura Presidente, Marina Pellegrino.
La conviviale ha dato l’occasione alla Presidente uscente di ripercorrere le tappe salienti dell’intenso e proficuo anno lionistico che si concluderà alla fine di giugno. Cele Coppini, dopo aver sottolineato la regolare attuazione dei programmi prefissati con il Consiglio Direttivo, tutti regolarmente portati a compimento, ha ricordato i due service principali realizzati durante l’anno 2014-2015: il sostegno alle Cucine Benefiche della San Vincenzo diocesana e il restauro del Crocifisso ligneo conservato nella chiesa di San Pietro al Po, attribuito allo scultore barocco Giacomo Bertesi. A questi si sono aggiunti, oltre al contributo all’iniziativa dei Leo “Leo 4 Children”, l’adesione al Progetto Lavoro, condiviso con altri club di servizio presenti sul territorio e che si è concretizzato con l’assegnazione di una borsa lavoro a uno studente meritevole del corso geometri dell’Istituto di Istruzione Superiore A. Ghisleri, la partecipazione alla campagna Lions contro il morbillo e al concorso Poster per la Pace. Anche le Associazioni cremonesi di alto valore socio-umanitario e culturale sono state oggetto di particolare attenzione da parte del Club, tutto femminile e da sempre apprezzato nella grande famiglia Lions per il suo vivo spirito di servizio, proseguendo nel corso delle varie attività due impegni di tradizione mediante il contributo alle Associazioni “Paola Manfredini” e “Giorgio Conti”. Inoltre grande merito del LC Cremona Duomo è stato quello di rafforzare il legame con le Istituzioni cittadine grazie alla presenza, tra i vari relatori, del Questore, dott. Vincenzo Rossetto e del Presidente del Tribunale di Cremona, dott.ssa Ines Marini.
La presidente uscente ha quindi ringraziato tutte le socie e, in particolare, i membri del Consiglio Direttivo per il loro fattivo sostegno, aggiungendo che si è trattato di un’esperienza molto stimolante e ricca sul piano umano, convinta che l’anno da presidente è un anno che non lascia indifferenti e, comunque, non lascia come ti aveva preso.
Al termine della conviviale, il tradizionale suono della campana è stato condiviso da Cele Coppini e Marina Pellegrino nella forza dei valori lionistici della continuità e della condivisione.


Logo Lions piccolo Incontro con la dott. Ines Marini, Presidente del Tribunale di Cremona
14 maggio 2015

Fotografia
Nella foto da sinistra: G.Chirico, L. Riboni, M.Tinelli, F. Zanello, I. Marini, presidente del Tribunale di Cremona, C. Coppini, A. Cortinovis, G. Ripa

Giovedì 14 maggio nella suggestiva cornice del Golf Club Il Torrazzo, la dott. Ines Marini, presidente del Tribunale di Cremona, è stata ospite del Lions Club Cremona Duomo, su invito della presidente Cele Coppini.
Erano presenti, come graditi ospiti, il Past Governatore del distretto 108 Ib3 Adriana Cortinovis con il consorte Luigi, i presidenti di Zona B e C, Federica Zanello (socia del Club) e Marco Tinelli, Giovanni Ripa e Gianvito Chirico, presidenti rispettivamente del Lions Cremona Stradivari e del Lions Vescovato, Marzia Soldani, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Cremona.
La serata, alla quale hanno partecipato oltre 60 persone tra soci e ospiti, ha visto l’adesione in interclub di Lions Cremona Europea, Soroptimist, Inner Wheel e Zonta, con le rispettive presidenti Laura Riboni, Marisa Bellini, Nilla Quinto e Emanuela Frosi, una testimonianza viva della collaborazione e dell’amicizia non solo all’interno della famiglia Lions ma anche tra i vari club cremonesi al femminile.
Dopo un breve excursus sulla storia dell’entrata delle donne nella magistratura, la dott. Marini è passata a discorrere dell’organizzazione del Tribunale, necessaria a garantire il corretto funzionamento della giustizia attraverso la sinergia delle forze operanti al suo interno: giudici, avvocati e personale amministrativo. Un sistema che richiede l’azione costante e capillare di tutti per poterlo sempre più migliorare al fine del raggiungimento di una giustizia equa. Nell’ambito di questo discorso, la relatrice ha illustrato il suo impegno in qualità di presidente del Tribunale di Cremona per portare avanti i buoni risultati fino ad oggi raggiunti, a seguito anche dell’accorpamento del Tribunale di Crema e nonostante le varie difficoltà cagionate dalla carenza di personale amministrativo. Ne è seguito un vivace dibattito con molti interventi anche sul tema attualissimo della responsabilità dei magistrati, alla luce delle nuove normative in materia e del ricorso all’utilizzo, talvolta eccessivo ma necessario, della magistratura onoraria. L’argomento trattato dalla dott. Marini ha suscitato infatti un grande interesse nei numerosissimi presenti, che hanno rivolto domande e chiesto spiegazioni sul complesso sistema della giustizia nel nostro Paese, con particolare riguardo alla situazione cremonese.
Un incontro importante, partecipato e di alto impegno civile e culturale quello organizzato dal Lions Cremona Duomo, nello spirito dei valori lionistici come ha voluto sottolineare il Past Governatore Adriana Cortinovis nel sue parole di saluto, aggiungendo che è stata “una serata che mi fa apprezzare sempre più la bellezza dell’essere Lions”.


Logo Lions piccolo Colonie Padane (1915-1940): il mare di casa nostra
23 aprile 2015

Fotografia

Giovedì 23 aprile, presso la sede di Palazzo Trecchi, si è tenuta la conviviale del Lions Cremona Duomo, presidente Cele Coppini. Erano presenti la presidente di Zona Federica Zanello, il presidente del Lions Stradivari, Giovanni Ripa, Domenica Denti funzionario dell’ Amministrazione Provinciale.
Ospite e relatore il dott. Giovanni Fasani, pediatra e noto storico cremonese, che ha coinvolto l’attenzione delle numerose socie presenti e degli ospiti con un interessante excursus strettamente legato al territorio e alla storia di Cremona: “Colonie Padane (1915-1940): il mare di casa nostra. Elioterapia e svago sulle rive del Po”.
Fasani ha esordito illustrando brevemente con immagini e foto d’epoca la nascita delle prime colonie (in particolare la prima colonia montana del 1871, voluta fortemente da alcuni medici e filantropi). Colonie montane e colonie marine, la cui funzione, inizialmente più sociale che sanitaria, per evitare che i bambine delle famiglie più disagiate vivessero abbandonati a se stessi nelle strade, diventa successivamente prevalentemente sanitaria. L’obiettivo è migliorare la salute dei bambini: ‘ i più gracili al monte e i rachitici al mare ’. Il relatore ha anche messo in evidenza che Cremona è stata sempre all’avanguardia in questo campo con una colonia in montagna, a San Colombano, nata nel 1888 e una al mare, prima a Fano e in seguito dal 1906 a Cesenatico.
Quando lo scoppio della prima guerra mondiale preclude ai bambini la possibilità di viaggiare, Cremona sente la necessità di creare un mare in casa propria. Nell’agosto del 1915 vengono così istituite le Colonie Padane, logicamente sul fiume Po. Nel 1921 il progetto viene realizzato e si fissano le regole e gli orari delle attività giornaliere. Le Colonie Padane diventano un centro di prevenzione, con visite mediche programmate e di cura, con l’elioterapia e l’attività fisica. E’ prevista anche una sezione di ginnastica apposita per la scoliosi. Molto importante è anche l’apporto nutrizionale: viene somministrato ai bambini ospiti, come refezione, un pasto sostanzioso.
Nel 1933 la stessa struttura architettonica viene modificata e vengono aggiunte anche delle vasche, utilizzate come piscine. Poi, dopo la seconda guerra mondiale, cala il numero degli utenti e, poco a poco, subentra l’abbandono. Al di là di quello che è stato detto sul loro utilizzo come propaganda durante il regime fascista, va riconosciuto alle Colonie Padane cremonesi il ruolo positivo che hanno avuto in campo sanitario e sociale per tanti bambini che le hanno frequentate e che ancora oggi ricordano con nostalgia le estati trascorse in quella struttura.
Il dott. Fasani ha concluso lamentando l’incuria in cui oggi viene lasciato questo esempio di architettura razionalista, firmato nel 1938 dall’ing. Carlo Gaudenzi, auspicando che venga conservato e recuperato in tempi brevi.


Logo Lions piccolo Service restauro del Crocifisso della chiesa di San Pietro al Po di Cremona
12 marzo 2015

Fotografia

E’ stato restituito alla città in tutta la sua bellezza il Crocifisso ligneo policromo, attribuito allo scultore Giacomo Bertesi (Soresina 1643-Cremona 1710), dopo l’accurato restauro promosso e sostenuto dal Lions Club Cremona Duomo, presieduto da Cele Coppini, a testimonianza del suo impegno da sempre a favore della tutela e della valorizzazione del patrimonio artistico di Cremona e del suo territorio.
La presentazione di questo importante e significativo service è avvenuto giovedì 12 marzo 2015 nella chiesa di San Pietro al Po, gremita di parrocchiani e di cremonesi e si inserisce nelle celebrazioni del millennio di fondazione della splendida chiesa, vero scrigno di arte e di storia.
La Presidente del Lions Cremona Duomo, nel saluto di apertura, ha spiegato le ragioni che hanno spinto il club a decidere questo service evidenziando il notevole valore sia artistico che liturgico del simulacro, il suo significato di alto esempio della produzione lignea locale e gli elementi stilistici che portano ad attribuire l’opera al Bertesi, il più autorevole scultore che possa vantare la tradizione cremonese.
Sono intervenuti alla cerimonia di consegna, oltre a numerose socie, il parroco, don Stefano Moruzzi e monsignor Achille Bonazzi, responsabile dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi, che ha illustrato con competenza le varie fasi del restauro e i risultati emersi nel corso delle indagini scientifiche.
La cerimonia si è conclusa con un momento di grande musica affidata al Coro Polifonico Cremonese, diretto dal maestro Federico Mantovani, con il prezioso supporto, nell’ultimo intervento musicale, del Coro di Voci Bianche dell’Istituto Beata Vergine.
Una serata davvero speciale per il Club, nella quale sono confluite, in un singolare ensamble, arte, cultura, musica e impegno civile e sociale.


Logo Lions piccolo Charter Night
Service all’Associazione Giorgio Conti
05 marzo 2015

Fotografia
Nella foto da sinistra: M. Alberti, vice Governatore, C. Coppini, G. Fasani, D. Alberti, A. Conti, F. Zanello, M. Pellegrino

In un clima di calorosa partecipazione il Lions Club Cremona Duomo, presieduto da Cele Coppini, ha festeggiato a Palazzo Trecchi la Charter Night, il proprio compleanno. Hanno partecipato alla conviviale il Vice Governatore Massimo Alberti con la gentile consorte Doriana, la Presidente di Zona B della III circoscrizione, Federica Zanello e l’officer distrettuale Giovanni Fasani, referente della So.San. Solidarietà Sanitaria Onlus.
Nei suoi 27 anni di vita il Club è sempre stato attivo e presente con le sue iniziative nella realtà della città di Cremona e lo è tuttora. Per l’occasione Cele Coppini ha infatti consegnato il contributo del Club all’Associazione cremonese “Giorgio Conti”, nelle mani della presidente Adriana Conti Rinaldi. Inoltre, come ha anticipato la presidente, giovedì 12 marzo, alle ore 21, verrà restituito alla città e alla chiesa di San Pietro al Po il pregevole Crocifisso ligneo policromo, attribuito allo scultore Giacomo Bertesi, il cui restauro è stato promosso e finanziato dal Lions Cremona Duomo.
Nel corso della serata la socia Marina Pellegrino, medico oculista, ha tenuto una interessante relazione su Il trapianto di cornea, tema che è anche service di rilevanza nazionale per i Lions.
E’ intervenuto quindi il vice governatore Massimo Alberti che ha si è congratulato con il Club, l’unico cittadino tutto al femminile, per il suo spirito giovane e la voglia di fare, ribadendo come senza la partecipazione delle donne i Lions non avrebbero oggi la stessa forza che li contraddistingue.


Logo Lions piccolo Service all’Associazione Paola Manfredini
19 febbraio 2015

Fotografia
Nella foto da sinistra: Giovanni Columbro, Cele Coppini, Eleonora Carapella, Alessio Acca, Bianca Bolzoni

Presso la sede dell’Associazione “Paola Manfredini”, in via Goito a Cremona, si è tenuto un concerto alla presenza dei famigliari e delle socie del Lions Club Cremona Duomo, di cui Paola è stata Presidente e socia attiva. Hanno eseguito alcuni brani musicali il maestro Giovanni Columbro al flauto traversiere e la prof. Eleonora Carapella al fortepiano. Successivamente si sono esibiti due giovani allievi del corso di musica da camera tenuto presso l’Associazione: Bianca Bolzoni all’arpa e Alessio Acca al flauto traverso; vincitori, con Leonardo Previtano al violoncello, del primo premio alla XX edizione del concorso Arisi nella categoria musica da camera. Al termine delle esibizioni, la Presidente del Lions Duomo, Cele Coppini, ha consegnato il service del Club all’Associazione Paola Manfredini per continuare a ricordare una persona meravigliosa e importante della cultura musicale della città di Cremona.


Logo Lions piccolo Le vie dello sguardo: camminando per la città
22 gennaio 2015

Fotografia
Nella foto da sinistra: Cele Coppini, Adelaide Ricci, Marina Mometto

Si è tenuto presso la Locanda Torriani il meeting di gennaio del Lions Club Cremona Duomo. Su invito della presidente Cele Coppini è stata ospite e relatrice Adelaide Ricci, docente di Storia Medievale presso il Dipartimento di Musicologia, Università di Pavia, sede di Cremona, che ha intrattenuto le socie presenti illustrando con passione e competenza il tema “Le vie dello sguardo: camminando per la città”. La Ricci, attraverso le immagini di vie, chiese, palazzi e di alcuni scorci suggestivi, ha portato le socie a spasso per Cremona alla ricerca di tracce di storia poco conosciute oppure trascurate, dimostrando che basta alzare gli occhi e guardare, con curiosità e attenzione, per scoprire una città segreta o addirittura sconosciuta. Ha parlato, ad esempio, delle scritte sui mattoni sul fianco ‘interno’ del Battistero, quasi tutte settecentesche e incise dai condannati al patibolo; e ancora delle chiese oggi sconsacrate di San Cristoforo e di San Carlo, degli affreschi esterni di Palazzo Raimondi, delle antiche osterie dei Tre Re. Un’altra curiosità che la relatrice ha scovato e raccontato riguarda la magnolia enorme nei giardini pubblici di piazza Roma. La pianta risale, come da documenti, alla fine del ‘700 ed è ancora lì, splendida come sempre. La relatrice ha concluso invitando tutti a camminare per la città ”col passo di un viandante cui né una lucida razionalità né un passare frettoloso possono sottrarre l’incanto del viaggio”.


Logo Lions piccolo Presentazione dell’autostrada BRE-BE-MI
13 gennaio 2015

Fotografia
Nella foto da sinistra: C. Beltrami, G. Guareschi, F. Zamboni, G. Chirico, G. Ripa, F. Bettoni, G. Auricchio, E. Bettoni, A. Triboldi, C.Coppini

Si è svolto presso Palazzo Pallavicino un intermeeting Lions con la presenza del Dottor Francesco Bettoni. Erano presenti oltre 120 soci in rappresentanza dei Lions Club Cremona Host, Duomo, Europea, Casalbuttano e Vescovato con i rispettivi presidenti Federico Zamboni, Cele Coppini, Laura Riboni, Carlo Beltrami e Gianvito Chirico oltre al presidente di circoscrizione Marco Tinelli. Tra gli Ospiti della serata Giovanni Guareschi e Alessandro Triboldi, in rappresentanza di Autostrade Centropadane, e Giandomenico Auricchio, presidente della Camera di Commercio. Il relatore ha illustrato il lungo percorso che ha portato alla realizzazione della BreBeMi, l’autostrada che attraversa le province di Brescia, Bergamo e Milano fornendo agli automobilisti e al trasporto pesante una alternativa alla ormai congestionatissima autostrada A4. Ha sottolineato come l‘opera sia il primo esempio in Italia di infrastruttura autostradale realizzata in project financing, ovvero finanziata con capitale privato. L’autostrada è stata pensata sfruttando al meglio le caratteristiche paesaggistiche dei territori che attraversa riducendo al minimo l’impatto ambientale. Il relatore ha lamentato le difficoltà burocratiche e legislative a cui la società è andata incontro e che di fatto hanno a lungo ritardato i lavori. Ha palesato comunque la sua soddisfazione per l’inaugurazione recentemente avvenuta. Anche se una parte della tratta autostradale manca ancora dei collegamenti con l’A21 e con la TEEM, Bettoni si è detto certo che saranno pronti per EXPO Milano 2015, ampliando la rete viaria con una struttura di eccellenza per i visitatori.


Logo Lions piccolo Festa degli Auguri
18 dicembre 2014

Fotografia
Nella foto da sinistra: Vincenzo Rini, Giuseppina Chiodelli, Vera Taffurelli, Stefania Visini, Cele Coppini, Giovanni Ripa, Enrica Fabbri

Nell’ atmosfera gioiosa del Natale si è svolta a Palazzo Trecchi la tradizionale festa degli Auguri del Lions Cremona Duomo, presieduto da Cele Coppini. Sono stati ospiti della serata Giovanni Fasani, coordinatore distrettuale della So. San Solidarietà Sanitaria Onlus, Giovanni Ripa, presidente Lions Cremona Stradivari, Stefania Visini, presidente Leo Cremona Host, Don Vincenzo Rini, direttore del settimanale La Vita Cattolica, Oreste Bini, sindaco di Bonemerse. La festa si è aperta con un intenso momento musicale eseguito dall’apprezzata mezzosoprano Enrica Fabbri con brani tratti dal repertorio classico, accompagnata dal pianista di fama Alberto Bruni che ha chiuso magistralmente sulle note di “Danubio Blu”. La serata, animata dalla partecipazione calorosa di numerose socie con i loro famigliari e amici, si è articolata in vari momenti particolarmente significativi per la vita del Club nel suo lungo cammino di solidarietà e di rafforzamento al suo interno: l’ingresso delle nuove amiche Giuseppina e Vera, alla presenza delle socie fondatrici; la consegna del service alle Cucine Benefiche della San Vincenzo cremonese, nella persona della coordinatrice Angela Pluderi; il contributo al Leo Cremona Host con l’acquisto di pandorini Leo a sostegno del progetto Leo4children. La presidente ha quindi stilato una breve sintesi delle attività svolte nel primo semestre dell’anno. La bella serata si è conclusa con lo scambio degli auguri tra tutti i partecipanti per un sereno e propizio anno 2015, nello spirito della solidarietà e del lieto servire che da sempre contraddistingue l’essere Lions nella propria comunità e nel mondo.


Logo Lions piccolo "Prevenzione e sicurezza"
20 novembre 2014

Fotografia
Nella foto: da sinistra Cele Coppini, Vincenzo Rossetto, Questore di Cremona, Giovanni Ripa

Il Questore di Cremona Vincenzo Rossetto è stato ospite dei Lions Club Cremona Duomo e Cremona Stradivari su invito dei rispettivi presidenti Cele Coppini e Giovanni Ripa. Argomento della serata “Prevenzione e sicurezza”. Il Questore ha preliminarmente sottolineato come oggi la percezione di pericolo e l’insicurezza da parte del cittadino siano in costante aumento, anche se, secondo i dati ufficiali, Cremona risulta essere una città più sicura rispetto ad altre realtà. Eppure il cittadino avverte una paura crescente che rende la città meno fruibile soprattutto nelle ore serali e notturne. Questa sensazione, ha detto Rossetto, dipende in parte dalla enfatizzazione di alcune notizie di cronaca nera da parte dei mass media. La sicurezza del territorio, ha continuato il Questore, passa attraverso la stretta collaborazione tra i vari corpi deputati al mantenimento dell’ordine: Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Guardie Forestali, Polizie Locali. Ma è essenziale la collaborazione da parte del cittadino, che spesso non denuncia proprio per paura o per la convinzione che serva a poco. Nell’ottica della prevenzione il Questore ha auspicato la diffusione di corsi di formazione, già in parte attivati, da tenersi agli studenti, ma anche agli anziani, che si trovano particolarmente esposti a rapine e truffe. Ha anche auspicato la presenza del poliziotto o del vigile di quartiere, costante punto di riferimento per la richiesta di aiuto, e un ampliamento dell’Ufficio Relazioni Pubblico (URP). Un aspetto negativo, ha concluso il questore, è rappresentato purtroppo dalla insufficienza delle risorse economiche e dalla mancanza di risorse umane. Quest’ultima potrebbe essere in parte ovviata con l’impiego sul territorio degli agenti delle Forze dell’Ordine oggi relegati negli uffici per attività burocratiche (Gianni Fasani).


Logo Lions piccolo Visita del Governatore
04 novembre 2014

Fotografia

Visita del Governatore del Distretto 108 ib3, Roberto Settimi.
Incontro in intermeeting.
Hanno partecipato: Lions Cremona Host, Lions Cremona Duomo, Lions Cremona Stradivari, Lions Cremona Europea e Leo Club Cremona Host.


Logo Lions piccolo Mondo senza confini

Fotografia

Si è tenuto presso la Locanda Torriani il secondo meeting di ottobre del Lions Cremona Duomo. Su invito della presidente Cele Coppini, è intervenuta come gradita ospite della serata la dott. Barbara Caffi, giornalista del quotidiano La Provincia e critico letterario, che ha raccontato, con garbata eleganza, le esperienze di vita di alcune intrepide pioniere del Novecento, alternando alla parola la lettura di brani tratti dai loro diari e soffermandosi in particolare sulle figure di Alexandra David Néel, la prima donna occidentale ad attraversare il Nepal e Giuseppina Croci, giovane operaia di una filanda lombarda, che si trasferì a Shanghai per insegnare ai cinesi l’uso dei filatoi meccanici. Storie diverse tra loro - ha sottolineato la Caffi – ma significative per comprendere come è mutato nel tempo lo sguardo femminile sul mondo.


Logo Lions piccolo Lingua e Società

Fotografia
Nella foto: Mirella Marussich, Davide Astori, Cele Coppini, Raffaella Barbierato

Presso la confortevole location della Locanda Torriani si è svolto, giovedì 2 ottobre, il secondo meeting del Lions Club Cremona Duomo. Su invito della presidente, Cele Coppini, è intervenuto il prof. Davide Astori, docente di Linguistica Generale presso l’Università di Parma, che ha introdotto un vivace e partecipato dibattito sui sottili meccanismi di trasformazione della parola nella lingua italiana, partendo dal tema “La lingua è mia e la gestisco io. Riflessioni semiserie su lingua e genere”. La serata ha visto la presenza di molte socie e di graditi ospiti.

Fotografia
Nella foto: "Amicizia e sorriso: i punti di forza del Lions Club Cremona Duomo"

Fotografia

Fotografia

Fotografia



Logo Lions piccolo Apertura 18 settembre 2014

Fotografia

La serata di apertura del Lions Cremona Duomo è stata l’occasione per le socie di ritrovarsi, dopo la pausa estiva, per un piacevole momento di incontro e di dialogo. A rallegrare la serata il reportage di viaggio dell’amica Anita che, tramite il supporto di splendide immagini, ha condotto le socie, passo dopo passo, in un viaggio unico e affascinante nell’Iran, la mitica Persia, antica culla di civiltà straordinarie: dai fasti di Ciro il Grande e Persepoli alle cupole turchesi di Isfahan, fino ai mille volti e alle inquietanti contraddizioni dell’Islam moderno.

Fotografia

Fotografia


MenĂ¹ base